Difesa personale
L’Autodifesa è la capacità di saper gestire, soprattutto evitare, un conflitto tra individui. In molti credono che la difesa personale sia solo un insieme di tecniche ed insegnamenti atti a sconfiggere un aggressore. In realtà la difesa personale comprende sia tecniche fisiche per la difesa dalle aggressioni, sia tecniche psicologiche.
Lo studio di un’arte di difesa prima di tutto deve dare fiducia in sé stessi ed una conoscenza dei rischi e delle violenze, che possono subirsi. La difesa personale è quindi prima di tutto un atteggiamento mentale, un’attitudine: credere di essere deboli e vivere secondo questa convinzione rende oggettivamente deboli. Quanto più consapevoli saremo della nostra forza, tanto più potremo abbattere gli ostacoli imposti dalla società. La nostra cultura, il modo in cui veniamo educati, tendono spesso a sradicare il comportamento aggressivo, con tutto quello che ciò implica.
Il bambino punito costantemente ogni volta che reagisce con aggressività, può diventare incapace di farne uso perfino in caso di pericolo di vita. Questo significa che la pratica corretta di un sistema di autodifesa può aiutare a riappropriarci dei nostri naturali istinti che, se equilibrati, globalmente ci fanno vivere meglio. Autodifesa significa anche prevenzione, la prevenzione è un concetto fondamentale che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona, spesso questo concetto non è immediatamente compreso e considerato. Il detto “Prevenire è meglio che curare” deve essere adottato anche in questo campo.